La domenica il pranzo in Umbria è GNOCCHI! A volte i classici con le patate, a volte invece a base di ricotta. Più leggeri e gustosi, soprattutto se conditi con una dose generosa di Plinius!Godetevi la ricetta della nostra Nonna speciale!
Versa la ricotta in una ciotola e aggiungi due belle manciate di Intruso grattugiato, l'uovo, un pizzico di sale e di pepe.
Aggiungi la farina poco per volta e sposta l'impasto su una spianatoia per facilitarne la composizione.
Continua ad impastare fin quando gli ingredienti non saranno ben amalgamati e avrai formato un composto omogeneo e privo di grumi.
Prima di iniziare a realizzare gli gnocchi, metti sul fuoco un tegame capiente con abbondante acqua da salare quando bolle.
Spolverizza la spianatoia con la farina e lavora un pezzetto di impasto alla volta, per trasformarlo in un filoncino di circa 2 cm di diametro.
Forma gli gnocchetti e man mano che saranno pronti trasferiscili su un canovaccio spolverizzato con altra farina.
Una volta che avrai terminato tutto l'impasto, cuoci gli gnocchi di ricotta in 3 volte, in modo da evitare che si affollino nel tegame e non cuociano alla perfezione.Quindi versane un po' nel tegame con acqua bollente e lasciali cuocere fino a che non risaliranno a galla; ci vorranno pochi istanti, poi scolali con una schiumarola.
Metti gli gnocchi in una padella con il Plinius insieme ad un po' di acqua di cottura e ripassali in padella.I tuoi gnocchi sono pronti, impiatta e buon appetito!
Video
Keyword Gnocchi di ricotta, ricette tipiche, ricette tradizionali, ricotta